Home Stager e Flat Hunter. Il Real Estate si fà design.
- Adriano Guglielmo
- 14 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Quali sono le nuove figure della compravendita immobiliare
Sei a caccia di un buon investimento o vuoi realizzare una buona vendita del tuo immobile?
Bene. Da oggi non sei più solo. A farti compagnia oltre all’agente immobiliare ci sono altre figure che sempre più spesso sentiremo nominare: l’Home Stager e il Flat Hunter.
La compravendita di immobili sta subendo una radicale trasformazione per quanto riguarda le procedure e le risorse impiegate. Complice la crisi economica che ha stretto al morsa attorno ai prezzi di vendita, ma forse ancora di più è complice il desiderio di qualità e di professionalità di quanti si avvicinano al mercato immobiliare sia come venditori che come utenti di agenzie immobiliari.
Oramai non ci si accontenta più di affidarsi alla fortuna o al caso. L’agenzia immobiliare diventa il luogo in cui cercare un immobile o metterlo in vendita e assume sempre più l’aspetto di una attività piacevole e ludica, uscendo fuori dal mero tecnicismo collegato alla vendita. Carte e documenti, indispensabili per valutare un affare, non sono l’unico parametro da mettere in gioco.
Nella vendita il cliente ha bisogno di avere una certezza: il tempo che uso per vedere un immobile o solo anche cercarlo tra le pagine dei numerosi siti web, sarà ben speso? Avrò la certezza che ciò che vedo nella foto dell’annuncio corrisponde al vero? ed inoltre la visita dell’immobile varrà il tempo speso o mi imbatterò nella solita casa fatiscente e senza pregio che mi costringerà a investire nuovo tempo in appuntamenti e in nuove ricerche?
Ecco in sostanza i questiti che tutti coloro che si sono trovati a dover affrontare un acquisto o di ricercare un immobile si sono posti.
Le soluzioni ci arrivano dal mondo anglosassone e si chiamano appunto l’Home Stager e il Flat Hhunter.
Chi sono l’Home Stager e il Flat Hunter
L’ Home Stager è quella figura professionale che di base è un interior designer, ma che ha anche esperienza anche in marketing e in comunicazione. Esso risolve l’enigma dell’acquirente medio. Lo risolve mettendo in regola per così dire le ‘carte’: valorizza gli interni fino a recuperarli anche dal punto di vista edilizio, rende gradevoli e vivibili gli spazi ma soprattutto allestisce un progetto di comunicazione, fatto di colori, armonie, assonanze, usando il linguaggio più adatto al particolare immobile che sta trattando. Questo è il primo passo del processo di comunicazione che prenderà corpo nel materiale fotografico e progettuale messo a disposizione del cliente o dell’agente immobiliare per ‘raccontare’ il proprio prodotto. Una storia che se ben raccontata può ‘fruttare’ un cliente appassionato alla storia raccontata e ben motivato all’acquisto.
Il Flat Hunter è colui che va ‘a caccia di immobili’, letteralmente tradotto cacciatore di appartamento. E’ quella figura che evita all’acquirente la lunghissima e dispendiosissima trafila necessaria a visitare, valutare e selezionare le proprietà immobiliari da acquistare. E’ un agente ma non immobiliare. Il Flat Hunter è a servizio dell’acquirente e non del venditore che invece ha a servizio il proprio agente immobiliare. La sua funzione? Recepire tutte le informazioni, le caratteristiche necessarie dell’immobile che il cliente sta ricercando, standards, dimensioni, budget e… fare per lui tutto il lavoro necessario per ricercare l’immobile giusto al prezzo giusto; lavoro che richiede a volte più di una anno di ricerca, per poter ricercare un immobile che calza a pennello. Ovviamente deve avere anche un grande senso estetico e valutare le esigenze e lo standard adeguato al cliente. Il Flat Hunter diventa il proprio personal shopper immobiliare. I costi? dal 2,5 al 5% del valore dell’immobile acquistato. Ne vale un anno di ricerche? Forse si.
Perchè gli agenti immobiliari si rivolgono all’Home Stager
Molte Agenzie Immobiliari si avvalgono ormai della collaborazione di Home Stager e si interfacciano con i Flat hunter. Essi aggiungono prestigio e servizi e migliorano la professionalità del loro lavoro. Il proprietario di un immobile si rivolgerà con maggiore interesse a chi sa commercializzare l’immobile in maniera adeguata e con i migliori risultati in termini di tempi di trattativa e valore di realizzazione dalla compravendita.
In un periodo di crisi e di contrazione delle vendite la professioanlità paga ancora di più.
コメント