top of page
  • Youtube
  • TikTok
  • Nero Facebook Icon
  • Instagram
  • Black Icon LinkedIn

Home staging per la camera d’albergo: la camera che tutti vogliono!

Hotel design. L’innovazione del progetto, ospitalità come esperienza.

E’ diventato di vitale importanza oggi, per un Hotel, riuscire a confrontarsi con una richiesta sempre più esigente e un mercato dell’ospitalità sempre piu competitivo. La scelta dell’utente, che da sempre è stata guidata dalla qualità dei servizi offerti, dal comfort delle dotazioni, dalla comodità d’uso degli arredi e dalla accessibilità dei servizi, oggi è protesa alla soddisfazione di nuove esigenze. Chi si muove per turismo, o per lavoro, oggi agisce in base a finalità nuove e ricerca emozioni ed esperienze che, nel passato, difficilmente avevano un ruolo così centrale nell’esperienza di viaggio.

L’innovazione, il gusto e l’immagine sono entrati a pieno titolo fra le priorità di chi soggiorna nelle strutture ricettive a qualsiasi titolo. L’Hotel è diventato, casa, ufficio, museo, luogo di incontro e comunicazione e viene ricercato sempre più spesso per quanto di innovativo, eccezionale od originale possa offrire in termini di esperienza. Già, perchè quello che conta è l’esperienza d’uso più che l’uso in se stesso. La ricercatezza fine a se stessa o l’eleganza a tutti i costi non è più l’unico parametro di soddisfazione; e ad attrarre l’attenzione dell’ utente non sono più il simbolismo legato al lusso e alla retorica della esclusività ma la coerenza di funzioni di uso e di chiarezza di immagine: si promette una esperienza e si offre quella esperienza. La coerenza della strategia di marketing oggi ha numerose variabili e sono tutte legate all’esperienza d’uso.

Lungi dal ricercare sofisticate ambientazioni, l’utente oggi è estrememente pratico ed esigente.Vuole spesso riprodurre il proprio ambiente di lavoro o di vita e in esso ritrovare esaltate quelle prerogative della vita quotidiana, potendo, allo stesso tempo, disporre di comfort inusuali. ‘Benessere‘ sembra essere diventata la parola d’ordine. E il Welness Hotel è lo standard di servizio atteso dall’utente medio e ad esso si riservano, sia negli spazi comuni che in quelli privati, sempre maggiori ambiti dedicati al perseguimento del benessere o pervasi da suggestioni con una precisa vocazione terapeutica.

E’ anche, e sopratutto negli spazi privati della camera di un albergo, che si ritrovano concentrate tutte funzionalità che fino ad ora erano considerate optional aggiuntivi o dotazioni fuori standard, riservati solamente a certe categorie di hotelspa o a brand molto esclusivi: il cablaggio tecnologico, la tecnologia informatica, la connettività assieme alla sempre più preponderante strumentazione dedicata al benessere psicofisico, diventano elementi centrali di una corretta progettazione di un hotel dal design contemporaneo.

Come valutare quindi una corretta progettazione di un hotel in funzione delle mutate esigenze di mercato? Quando deve scattare quel campanello di allarme che ci fa valutare la dotazione di un hotel fuori dagli standard di mercato? e come intervenire per garantire il massimo riscontro di mercato con minimi investimenti? Domande a cui cercheremo di dare una risposta nei nostri articoli.

E chiaro che prima di tutto dobbiamo definire e riuscire a interpretare esattamente le esigenze del mercato e dell’utente di riferimento per il nostro business.

Quando è necessario rinnovare il design di un hotel.

Oggi il mercato dell’ospitalità è estremamente attento alle esigenze dei clienti e per questo bisogna essere pronti a recepire i mutamenti di gusto e di attitudine verso l’ospitalità. E’ per questo che la spinta all’innovazione diventa spesso una priorità o una emergenza. Per rimanere sul mercato è richiesta una attitudine verso l’innovazione. E tale innovazione oggi deve essere più frequente e più raffinata di quanto richiesto nel passato: bisogna innovare in termini di immagine ma anche di strategia di servizio. L’utente oggi difatti apprezza una diversificazione delle strategie di servizio molto più ampia che nel passato e opera frequenti confronti durante le frequenti opportunità di viaggio e di contatto con numerosi standard alberghieri.

Molti albergatori si chiedono quali siano i segni premonitori da considerare per operare con urgenza un intervento di recupero dell’immagine per il loro Hotel. E’ bene avere chiaro quali siano gli elementi utili per riuscire a valutare in che misura apportare un adeguamento di immagine, o di funzione, nell’hotel e nei servizi proposti. Solo avendo chiaro cosa è effettivamente richiesto dalla utenza sapremo intervenire adeguadamente e identificare le soluzioni appropriate.

Oggi sicuramente l’utente si è allontanato da certi stereotipi e richiede un albergo all’altezza dei tempi. Più funzioni innovative e meno prestigio fine a se stesso.

Se volessimo stilare un utile decalogo che contenga tutto ciò che oggi è percepito in termini negativi, come sorpassato o che non si dimostri affine con le mutate esigenze e tendenze di gusto, otterremmo una lista formata dai seguenti punti:

1. la presenza e l’uso eccessivo di simboli di prestigio, fine a se stesso.

2. la mancanza di strumenti di uso quotidiano

3. la ordinarietà dei servizi privati, sopratutto nella dotazione igienica

4. la ordinarietà dei servizi collettivi, sopratutto nella cura del corpo e del benessere

5. l’uso ridondante di rifiniture e impiego eccessivo di spazi non direttamente connessi al comfort individuale

6. l’uso di procedure complicate che costringono l’utente ad adeguarsi ad altri ritmi non affini alle sue esigenze e abitudini

7. l’uso di suppellettili non ‘user friendly‘ o con scarsa ‘affordability‘

8. l’impiego di comunicazione ridondante e non direttamente accessibile

9. l’impiego di servizi ridondanti e non commisurati alle reali finalità del viaggiatore

10. l’impiego di un immagine poco coordinata e disorientante rispetto al contesto storico, urbanistico, stilistico

Rinnovare o ristrutturare l’hotel? Progetto di interni o intervento di Hotel Staging?

Per ognuno dei punti che compone il decalogo, sarebbero necessarie delle analisi approfondite che ci consentissero di valutare quale sia l’effettivo impatto che il servizio, erogato dal nostro hotel, ha sull’utenza. Qualora anche solo uno dei punti si rivelasse come un dato di fatto, sarebbe opportuna una seria riflessione sulla qualità globale dei servizi presenti; ed inoltre andrebbero sicuramente pianificati i necessari interventi, orientandoli alla correzione di tali incongruenze. Difatti questi dieci punti costituiscono le principali cause di regresso dei servizi e di impoverimento del bacino di clienti soddisfatti acquisito da un hotel. L’interrogativo che ci si pone a questo punto è cruciale: procedere ad una integrazione dei servizi oppure programmare una loro sostanziale revisione.

Staged Hotel. Investire a basso costo nell’immagine

Lo Staging come intervento di adeguamento di immagine per un hotel può essere uno strumento molto flessibile, poco dispendioso e estremamente efficace se condotto con i giusti criteri. E’ può risolvere, attraverso una buona progettazione, buona parte delle problematiche elencate nel decalogo. Un intervento economico non è detto che sia inefficace solo per il fatto che non permette un rinnovamento integrale. Spesso comunicare il rinnovamento e rendere manifesto l’adeguamento dei servizi è questione di suggestioni e di evocazioni. Non necessariamente si deve giungere ad un drastico cambiamento di linguaggio estetico o a una riformulazione integrale dei servizi.

Molto spesso gli interni, pur se ben concepiti unitariamente, e pur basandosi su una concezione unitaria di materiali e di forme, sono spesso carenti dal punto di vista puramente percettivo, esperienziale. Mancano cioè del rapporto vivo e reale con l’utente. Ed è li che si deve lavorare. Hotel experience è la parola d’ordine in fatto di nuovi trend di progettazione alberghiera. Cambiare radicalmente forme e materiali significa rimanere allo stesso punto avendo solo l’illusione di avere rinnovato lo spazio. Cambia la pelle ma rimane la sostanza.

Cercheremo di approfondire nei prossimi articoli il tema del recupero e del rinnovo ‘light‘, dando indicazioni su quali possono essere nello specifico gli interventi da mettere in atto con le tecniche dello staging e del relooking, in riferimento ad ogni punto del decalogo.


Opmerkingen


Post in evidenza
Nessun post pubblicato in questa lingua
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio

CONTATTI
 

CONTATTI

PROGETTAZIONE
 

REAL ESTATE
 

SOCIAL

Soluzioni
Servizi
Property Finding
Property Management
Home Staging
Entra nella Community
Il Sogno
Area Riservata
Blog

 

mobile: 392.8.108.108

Via Baldo degli Ubaldi, 336, Roma

 

Affidati ai 20 anni di esperienza di IDEANDO.IT partner di MYDREAMHOUSE a Roma - progettiamo e realizziamo per ottenere insieme il massimo risultato. Affidati al partner richiedi uno sconto del 10% con la formual di  MYDREAMHOUSE:

abbiamo partner affidabile in molti gruppi immobiliari per ricercare vendere o mettere a reddito la tua casa!

  • YouTube
  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page